REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Lunedi - Venerdi: 09:30 - 13:00 | 14:30 - 18:00
  • History
  • Carreers
  • News
  • Privacy Policy
  • LOGIN

I.S.T.D.P. Center

  • ISTDP cos’è?
  • Studi e Ricerche
  • Terapeuti ISTDP
  • Formazione
  • Eventi
  • Link Utili
  • Contatti
  • Centro Clinico
+39 049 650861
  • Home
  • Blog
  • Senza categoria
  • CORE TRAINING in ISTDP
 

BLOG

0
admin
giovedì, 10 marzo 2016 / Pubblicato il Senza categoria

CORE TRAINING in ISTDP

CORE TRAINING in ISTDP

“Freud ha scoperto l’inconscio, Davanloo ha scoperto come accedervi rapidamente”
(Malan D., 1980)

Il Corso di Alta Specializzazione è rivolto esclusivamente a psicoterapeuti (psicologi, medici e psichiatri) che vogliono migliorare l’efficacia del proprio intervento nelle psicoterapie e arricchire di nuovi strumenti la propria competenza operativa. Conoscere i fondamenti della tecnica permette al terapeuta, fin da subito, di focalizzare il problema di fondo e di rendere il paziente protagonista del suo cambiamento.

ISTDP CORE training
Ideata da Habib Davanloo, medico e psichiatra persiano che ha operato presso l’Ospedale Generale di Montreal in Canada, la ISTDP rappresenta ad oggi un modello di ultima generazione per affrontare in breve tempo, un ampio spettro di sintomi e disturbi. Sostenuto da un’ampia ricerca clinica condotta nelle più prestigiose università del mondo e con risultati pubblicati nelle riviste internazionali del settore, la ISTDP rappresenta un modello capace di affrontare le difficoltà e i limiti posti dagli approcci tradizionali di psicoterapia.
Molti di questi, infatti, tendono a ricercare un insight cognitivo; altre tecniche psicoterapiche invece ricercano un’esperienza emotiva intensa, mentre la ricerca scientifica sull’efficacia mostra che un buon esito terapeutico è funzione sia dell’Insight sia dell’esperienza emotiva.
La ISTDP è stata progettata per accedere alle emozioni sepolte nell’inconscio assieme ad una comprensione cognitiva dei conflitti coinvolti.
Finalizzata ad accelerare il processo psicoterapico, l’ISTDP utilizza attivamente i concetti fondamentali della psicoanalisi: Ansia, Impulsi e Difese.
La vita di tutti i giorni può riattivare un conflitto costringendo la persona a formare risposte sintomatologiche o difensive inadeguate nella vita attuale.
Esperite le emozioni nel corso della terapia, saranno evidenti: il rilascio di tensione, la riduzione dell’ansia e dei sintomi fisici e delle difese. Nel complesso si ottiene un processo di cura in cui le emozioni evitate per ragioni di sopravvivenza, riguardanti episodi relazionali del passato, saranno fisiologicamente sperimentate e cognitivamente elaborate.OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso propone gli aspetti più innovativi della metodologia elaborata da Davanloo per l’accesso all’inconscio denominata “Sequenza Dinamica Centrale” che si sviluppa in 8 fasi.
L’applicazione di questa tecnica, possibile fin dalle prime sedute, permette di individuare la struttura psicodinamica del paziente, i contenuti affettivi e i relativi assetti difensivi dell’inconscio. La valutazione diagnostica iniziale si basa sulla individuazione approfondita del Pattern di Scarica dell’Ansia che varia a seconda della severità della psicopatologia del paziente. Numerosi sono gli allievi di Davanloo che, attraverso ricerche indipendenti, svilupparono il pensiero di Davanloo in modi e direzioni nuove, articolando ulteriormente le sue tecniche e proponendo prospettive diverse. Gli apporti di questi autori verranno presi in considerazione durante le lezioni.
Tutti i metodi traggono comunque origine dalla ISTDP. Propongono una gestione attiva delle resistenze e del transfert.
Promuovono la realizzazione di una effettiva esperienza di emozioni, impulsi e desideri facilitata dalla relazione terapeutica che diventa contemporaneamente obiettivo e mezzo.
Davanloo e la prima generazione di allievi hanno fondato istituti in Europa, negli Stati Uniti e in Canada con l’acronimo ISTDP.
Pdf

Scarica Programma Core Training

PROGRAMMA

– Le radici storiche delle psicoterapie dinamiche brevi: S. Freud, S. Ferenczi, F. Alexander e T.M. French.
– L’evoluzione dalle psicoterapie dinamiche brevi verso quelle brevi intensive, partendo da Peter Sifneos per arrivare a Habib Davanloo.
– Il ruolo fondamentale di David Malan.
– La teorizzazione di D. Malan: il triangolo del conflitto (Ezriel, 1952) e il triangolo delle persone (Menninger, 1958).

Triangoli Malan

– Le psicoterapie intensive dinamiche brevi: H. Davanloo (l’ideatore) e gli autori contemporanei.
– Le psicoterapie intensive brevi e le psicoterapie esperienziali, l’apporto teorico italiano di Ferruccio Osimo: ristrutturazione delle difese, regolazione dell’ansia, la maieutica emozionale.
-Il setting nelle psicoterapie intensive dinamiche brevi: la prova di relazione, l’uso della telecamera, il rispecchiamento.
– Introduzione ad Habib Davanloo: la sequenza dinamica centrale, il modello graduato.
– Introduzione ad Allan Abbass: il concetto di “pressure” ovvero le cinque tipologie di pressione, i concetti di unconscius alliance, Complex Transeference Feelings, la spettro psicodiagnostico, il trattamento con i pazienti resistenti.
– I fattori di accelerazione nella psicoterapia: il contributo di Habib Davanloo.
– Le Classificazioni dei meccanismi di difesa: differenze ed elementi in comune tra l’ISTDP e gli approcci tradizionali di psicoterapia.
– Classificazione dei meccanismi di difesa nel contributo dato da Josette Ten Have de Labije in ISTDP.
– Come affrontare operativamente i meccanismi di difesa secondo la prospettiva di Josette Ten Have de Labije.
– Come riconoscere un paziente fragile.fragile2
– Come rendere efficace la psicoterapia nello spettro dei pazienti fragili: il Modello Graduato approfondito da Allan Abbass. Teoria delle psiconevrosi: Il trauma delle relazioni di attaccamento e la nascita del disagio psichico.
-Quali sono i rischi nel mantenere attivi i meccanismi di difesa e quali i vantaggi nel disattivarli. Autori di riferimento: Ferruccio Osimo, Allan Abbass, Josette Ten Have de Labije e Jon Frederickson.
-I meccanismi di difesa inconsci e l’ansia inconscia tracciano la via più breve per accedere alle emozioni conflittuali e alla risoluzione di un ampio spettro di sintomi e disturbi.
– Approfondimento, applicazione dei Triangoli di Malan e la psicodinamica in ISTDP, nel pensiero di Josette Ten Have de Labije.
– Dall’ansia inconscia all’ansia conscia.
– Definizione di ansia in ISTDP, definizione delle vie di scarica e dei patterns di manifestazione somatica dell’ansia: la metafora dei tre semafori secondo Josette Ten Have de Labije.
– Corretto assessment dell’ansia, possibili errori da evitare.
– Creazione della capacità adattiva dell’Io del paziente. Concetto di IO-Osservante e IO-Attentivo nella prospettiva di Josette Ten Have de Labije.
– Neurofisiologia e regolazione sana dell’ansia nella prospettiva di Josette Ten Have de Labije.
– Tecniche di respirazione come regolazione dell’ansia in seduta.
– Incontro tra tecniche diverse per aumentare l’efficacia nella cura psicoterapica: Training Autogeno e ISTDP in collaborazione.
2015-10-30-1446220789-6450545-featured18wdd2x– Ansia e Difese, come innescare e aumentare l’alleanza di lavoro nella relazione terapeutica.
– Corretto assessment delle emozioni e fisiologia delle emozioni, errori da evitare.
– Come raggiungere un buon accesso alle emozioni: il breakthrough.
-Separazione IO, Super-IO nella prospettiva di Josette Ten Have de Labije per un miglior accesso alle emozioni.
– Le emozioni traumatizzate e la teoria della somatizzazione di Allan Abbass.Questo Corso permette, allo psicoterapeuta che si avvicina per la prima volta al mondo delle psicoterapie dinamiche brevi, di acquisire le basi teorico-tecniche necessarie per realizzare trattamenti con la ISTDP e, contemporaneamente, di arricchire il proprio bagaglio strumentale/operativo.

how-much-should-compliance-costCOSTI COMPLESSIVI

€ 800,00 + iva 22% (€ 976,00 iva compresa)
€ 730,00 + iva 22% (€ 976,00 iva compresa) Iscrizione entro 20 Giugno 2016Comprensivi di nr. 50 crediti formativi ECM
Il pagamento è previsto in 2 rateMODALITA’ DI ISCRIZIONE
Versamento della quota di iscrizione, quale anticipo sulla somma totale, stabilita in:
€ 400,00 + iva 22% (€ 488,00 iva compresa)a mezzo bonifico bancario intestato a:
C.I.S.S.P.A.T. srl
Codice IBAN: IT 75 C 05034 12100 000000005119
BANCO POPOLARE SOC. COOP. – Fil. di Padova – Via Trieste 31/B

Prima dell’invio della quota è opportuno chiedere conferma della disponibilità di posti contattando la Segreteria del CISSPAT al 0039 049 650 861.

Gli interessati dovranno far pervenire alla Segreteria di Padova i seguenti documenti tramite e-mail o fax:
Modulo di iscrizione compilato e sottoscritto
Ricevuta del versamento della quota di iscrizione
Copia dell’ultimo titolo di studio

NB: Nel caso il Corso non dovesse essere attivato la quota verrà restituita all’interessato, salvo diverse indicazioni dello stesso. Nel caso di attivazione del Corso ma di improvviso ritiro dell’iscritto la quota non verrà restituita e sarà utilizzata per altra attività a cui l’interessato vorrà iscriversi. Ciò per evitare disguidi amministrativi.

ATTESTATI
ATTESTATO DI FORMAZIONE in ISTDP – I°Livello Core Training –
CERTIFICAZIONE ECM per gli aventi diritto

023477-DownloadProgramma completo

La ISTDP  spiegata dai terapeuti.

  • Tweet
Taggato in: allan abbass, davanloo, istdp core training, istdp core training in italiano, triangoli malan

Che altro puoi leggere

Novità editoriali
Affect phobia therapy. How to compassionately work with emotions
Valutazione dell’efficacia della ISTDP (intensive short term dynamic psychotherapy) su pazienti con disturbo d’ansia.

Cerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Articoli recenti

  • BUILDING CAPACITY IN FRAGILE PATIENTS | ALLAN ABBASS

    Alta Formazione in ISTDP. La Psicoterapia Inten...
  • REACHING THROUGH RESISTANCE

    REACHING THROUGH RESISTANCE  E’ uscita la versi...
  • Affect phobia therapy. How to compassionately work with emotions

    Affect phobia therapy. How to compassionately w...
  • Valutazione dell’efficacia della ISTDP (intensive short term dynamic psychotherapy) su pazienti con disturbo d’ansia.

    Scopo di questo studio è di verificare l’effica...
  • Intensive short-term dynamic psychotherapy for DSM-IV personality disorders: a randomized controlled trial.

    Intensive short-term dynamic psychotherapy for ...

Categorie

  • Senza categoria

ISTDP

L’ISTDP è una tecnica psicoterapeutica messa a punto dallo psichiatra Habib Davanloo arrivando a definire uno strumento estremamente efficace e di breve durata con varie tipologie di soggetti

Pagine

  • Home
  • Contatti
  • ISTDP cos’è?
  • TERAPEUTI ISTDP
  • Studi e Ricerche

News Recenti

MOSTRA TUTTO
  • BUILDING CAPACITY IN FRAGILE PATIENTS | ALLAN ABBASS

    settembre 30, 2020
  • REACHING THROUGH RESISTANCE

    luglio 1, 2018

NEWSLETTER

Ricevi le nostre ultime notizie direttamente nella tua casella di posta

Realised by C.I.S.S.P.A.T. ©2018 www.cisspat.edu All rights reserved.
TORNA SU